Sviluppi attuali nei mercati azionari
I mercati azionari si trovano a massimi storici nonostante incertezze geopolitiche e un’evoluzione dei tassi poco chiara. Particolarmente degno di nota è il Nasdaq 100, che ha raggiunto un nuovo massimo storico il 27 giugno 2025. Questo è principalmente attribuito alla fiducia degli investitori nel megatrend Intelligenza Artificiale, visto come motore di crescita e stabilizzatore per le aziende.
Elevate performance del DAX
Anche il principale indice tedesco DAX ha registrato un notevole aumento, superando già a maggio la soglia dei 24.000 punti. Dall’inizio dell’anno, il DAX è aumentato di circa il 20 percento, supportato dalle speranze di un allentamento del conflitto tariffario tra Stati Uniti e Cina, nonché dalle aspettative di unabbassamento dei tassi d’interesse in Europa.
Dati fondamentali e valutazioni di mercato
Le analisi di mercato considerano questa rallista una evoluzione sensata, poiché i dati fondamentali rimangono ottimisti. Il stratega azionario della HSBC Max Kettner conferma che gli indicatori fondamentali sono in linea con il livello attuale del mercato, rendendo quindi giustificati i rialzi dei prezzi.
Rischi e fiducia degli investitori
Allo stesso tempo, gli esperti avvertono di procedere con cautela. Si presentano elevati rischi di titoli a causa del conflitto mediorientale e dei colloqui commerciali tra UE e USA. Una consolidazione a breve termine o dei ribassi non è quindi da escludere. Tuttavia, attualmente predominano la fiducia degli investitori in una continuazione della tendenza al rialzo.
Conclusione
Nonostante i rischi geopolitici e le incertezze sui tassi, il rally dei mercati è supportato da solidi dati fondamentali. Ciò è confermato da strateghi come Max Kettner e riflette una valutazione positiva dello sviluppo economico.