Esplosione dei prezzi del tungsteno
I prezzi del tungsteno hanno raggiunto il massimo in 12 anni. Dall’inizio di gennaio 2025, i prezzi dei concentrati cinesi, che rappresentano circa l’80% della produzione mondiale, sono aumentati di circa il 26% a circa 20.400 USD per tonnellata. Questa esplosione dei prezzi è dovuta, tra l’altro, alle normative sulle esportazioni sempre più severe della Cina, che restringono l’offerta e quindi fanno salire i prezzi. Rispetto ad altri metalli industriali, la domanda e l’aumento di prezzo del tungsteno sono particolarmente forti, superando addirittura metalli critici classici come il gallio o le terre rare.
Importanza per Almonty Industries e Rheinmetall
Almonty Industries beneficia fortemente di questo sviluppo come uno dei principali produttori. Gli analisti vedono un potenziale di crescita per l’azione di Almonty fino all’80%, poiché l’azienda trae vantaggio direttamente dall’aumento del prezzo delle materie prime. Anche Rheinmetall è menzionata in relazione all’aumento delle materie prime, poiché l’azienda opera in settori in cui il tungsteno gioca un ruolo strategico (es. tecnologia della difesa). I forti guadagni azionari di Rheinmetall riflettono anche in parte questo trend di mercato positivo.
Commenti del CEO
Le dichiarazioni del CEO di Almonty potrebbero essere particolarmente rivelatrici per gli investitori:
- Il CEO sottolinea che l’attuale situazione del mercato del tungsteno è straordinaria e offre opportunità a lungo termine.
- Fa riferimento al fatto che, a causa della situazione geopolitica e delle esigenze tecniche in vari settori (es. difesa), esiste una domanda sostenibile di tungsteno.
- Inoltre, sottolinea l’importanza di garantire catene di approvvigionamento stabili in vista delle crescenti restrizioni all’esportazione dalla Cina.
Riassunto
Il forte aumento dei prezzi del metallo critico tungsteno – guidato dalla scarsità dell’offerta principalmente dalla Cina – ha avvantaggiato sia il gruppo Almonty che Rheinmetall. Mentre Almonty beneficia direttamente dell’alto prezzo delle materie prime e si prevede un grande potenziale di crescita, ciò si riflette anche nei guadagni azionari di Rheinmetall. Le valutazioni del CEO offrono preziosi spunti sull’evoluzione futura di questo importante settore.