Piano segreto della BCE: obiettivi e motivazione
L’euro digitale è un progetto centrale della Banca Centrale Europea (BCE), che è in corso dal luglio 2021 e mira ad introdurre moneta centrale digitale per la zona euro. Questo progetto ha non solo dimensioni tecniche ed economiche, ma anche notevoli implicazioni geopolitiche.
La BCE vede nell’euro digitale soprattutto un mezzo per rafforzare la sovranità europea nei pagamenti. Il membro del consiglio della Bundesbank, Burkhard Balz, sottolinea che l’euro digitale potrebbe consentire pagamenti programmabili in un ambiente altamente automatizzato, promuovendo innovazioni e garantendo nel contempo il controllo sui flussi di denaro in Europa. Christine Lagarde, presidente della BCE, evidenzia che l’euro digitale è un’iniziativa europea globale che va ben oltre i semplici pagamenti e può portare a cambiamenti sociali.
Un ulteriore motivo è la protezione contro i rischi derivanti da criptovalute private o stablecoin come Tether. L’euro digitale dovrebbe servire come ossatura digitale del sistema di pagamento europeo, garantendo così maggiore sicurezza.
Battaglia miliardaria contro Cina, Wall Street e Cripto
L’introduzione dell’euro digitale avviene sullo sfondo di un’ordinamento economico e commerciale globale sempre più frammentato. La politica commerciale degli Stati Uniti con alti dazi porta a incertezze nei mercati finanziari di tutto il mondo; anche l’Europa ne risente fortemente. Inoltre, l’Europa è in concorrenza con la Cina e i grandi centri finanziari come Wall Street per l’influenza sui flussi finanziari globali.
In questo contesto, l’euro digitale rappresenta un passo strategico: dovrebbe rafforzare la posizione dell’Europa nei mercati monetari e dei pagamenti internazionali e ridurre le dipendenze da sistemi basati sul dollaro USA. Questo è parte di un gioco geopolitico più ampio per il dominio tecnologico nel settore della moneta digitale.
Impatto su investitori e mercati
- Politica monetaria: La BCE ottiene con la moneta centrale digitale nuovi strumenti per controllare la liquidità e i tassi direttamente ai clienti finali.
- Dinamiche di mercato: La competizione tra euro digitale, criptovalute private e valute internazionali potrebbe aumentare le volatilità.
- Stabilità del mercato finanziario: Attraverso la regolamentazione dell’euro digitale, la BCE vuole minimizzare i rischi derivanti da stablecoin non regolamentati.
- Rischi geopolitici: Conflitti commerciali o sanzioni potrebbero essere attuati più rapidamente attraverso i sistemi di pagamento in futuro.
Nel complesso, l’Europa con l’euro digitale si trova di fronte a una sfida tecnologico-politica di grande portata – una “battaglia da miliardi” contro altri attori globali per l’influenza nella nuova era delle valute digitali.