29.06.2025

Protezione del patrimonio in tempi di crisi: Strategie per gli investitori

Strategie importanti per investire in tempi di crisi

1. Rimanere investiti e non cercare di temporizzare il mercato
Può sembrare allettante convertire tutto in contante durante l’incertezza. Ma gli studi mostrano: chi rimane investito durante le crisi, beneficia di più a lungo termine. Ad esempio, un investitore nel recente periodo di recessione avrebbe guadagnato oltre 340.000 dollari in più mantenendo gli investimenti anziché disinvestire in contante (Vanguard). I maggiori guadagni si verificano spesso in brevi periodi di tempo – non perdere queste opportunità è fondamentale.

2. Diversificazione del portafoglio
Una ampia distribuzione su diverse classi di attivi (azioni di vari settori, obbligazioni, materie prime, ecc.) minimizza il rischio di perdita totale a causa di singoli eventi o crisi di settore. Anche investimenti con bassa correlazione al mercato azionario come l’oro o le obbligazioni strutturate possono essere utili.

3. Investire regolarmente (effetto di media del costo)
Attraverso acquisti continui, livellate i vostri prezzi d’ingresso a lungo termine e riducete il rischio di decisioni sbagliate nel temporizzare il mercato.

4. Mantenere una riserva di liquidità per opportunità a breve termine
Una riserva di liquidità vi consente di reagire in modo flessibile a forti oscillazioni dei prezzi e di acquistare a buon mercato.

Utilizzare l’investimento controciclico come opportunità

Esempi storici dimostrano: chi investe controciclicamente – cioè compra quando gli altri vendono – può sfruttare grandi opportunità (ad es. dopo il crollo del mercato nel 2020 o la crisi finanziaria del 2008). Il guru di Wall Street André Kostolany disse al riguardo: “Compra quando i cannoni tuonano”. Questa strategia richiede coraggio e disciplina.

Rendere il portafoglio resistente agli shock

Oltre alla diversificazione, è consigliabile utilizzare forme di investimento con funzione di protezione contro le turbolenze del mercato:

  • Oro: Affidabile come porto sicuro in caso di tensioni geopolitiche.
  • Fondi hedge & prodotti strutturati: Possono sfruttare o attenuare la volatilità.
  • Allocazione degli attivi flessibile: Rivedere regolarmente il portafoglio in base alla propensione al rischio e agli obiettivi aiuta a effettuare aggiustamenti.

Conclusione

Anche se la preoccupazione per un possibile fallimento degli Stati Uniti è giustificata e molti investitori sono disorientati: con una strategia disciplinata di investimento a lungo termine, ampia diversificazione e utilizzo mirato degli strumenti di copertura, è possibile proteggere e addirittura rafforzare il patrimonio anche in tempi incerti. È importante avere pazienza e un piano chiaro – così si superano con successo i tempi di crisi.

Questi approcci offrono preziose indicazioni per tutti gli investitori di fronte ai rischi geopolitici attuali e all’alto debito pubblico degli Stati Uniti.