Shock tariffario colpisce i mercati globali: il turbo rame-oro si accende
La notizia di un imminente shock tariffario ha notevoli ripercussioni sui mercati globali, in particolare nel settore delle materie prime. Rame e oro sono al centro dell’attenzione degli investitori, poiché entrambi i metalli mostrano significativi movimenti di prezzo.
Sviluppi chiave del mercato del rame
- La domanda globale di rame aumenterà di circa il 70% entro il 2050, raggiungendo 50 milioni di tonnellate all’anno. In particolare, il settore energetico giocherà un ruolo cruciale, con la sua quota nella domanda di rame che dovrebbe crescere dal 7% attuale al 23%.
- Dal 2028 si prevede un significativo deficit di offerta nel mercato del rame. Si stima che entro il 2035 ci sarà un deficit annuale di fino a nove milioni di tonnellate, causato da ritardi nei nuovi progetti minerari e colli di bottiglia nella produzione.
- Le condizioni fondamentali potrebbero già causare i primi deficit l’anno prossimo, aumentando significativamente i prezzi.
- L’azienda Abitibi Metals (codice WKN: A3EWQ3) sta attualmente beneficiando fortemente di questo boom ed è considerata un’opportunità di crescita speculativa con alta leva nel settore rame-oro.
Sviluppi del prezzo dell’oro
- Il prezzo dell’oro mostra anch’esso una tendenza al rialzo. Gli analisti di BMO Capital Markets prevedono per il 2025 un prezzo medio dell’oro di circa 2.750 dollari per oncia, con un potenziale picco in estate intorno ai 2.850 dollari.
- Le incertezze geopolitiche e il rischio di una guerra commerciale multilaterale aumentano l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.
- I metalli preziosi come l’oro traggono vantaggio dalla crescente deglobalizzazione nonostante le pressioni per i metalli industriali.
Importanza per gli investitori
- I mercati si aspettano prezzi più elevati per rame e oro, offrendo opportunità interessanti per gli investitori.
- Gli investitori dovrebbero considerare società minerarie specializzate come Abitibi Metals e ETF ben diversificati.
- La domanda di infrastrutture energetiche sostenibili rafforza la posizione del rame, mentre l’aumento delle incertezze stimola la domanda di oro.
In sintesi, lo shock tariffario porta a una rivalutazione del mercato delle materie prime, con rame e oro che mostrano ciascuno significativi aumenti di prezzo. Questa dinamica presenta opportunità e rischi che gli investitori dovrebbero monitorare attentamente.