08.07.2025

Sfide del sistema pensionistico: Perché la previdenza privata diventa sempre più importante

Il crescente numero di pensionati in Germania che dipendono dall’assistenza sociale mette in evidenza le attuali sfide del sistema pensionistico. Nel marzo 2025, il numero di percettori di assistenza sociale tra i pensionati ha raggiunto un massimo storico di 742.410 persone. Questo sviluppo è strettamente legato al cambiamento demografico: la percentuale di persone oltre i 67 anni aumenterà dal 20 al 24% entro il 2036, aumentando ulteriormente la pressione sul sistema pensionistico.

Impatto finanziario su risparmiatori e investitori

Dal punto di vista finanziario, questa situazione ha effetti diretti su risparmiatori e investitori. Poiché sempre più persone, nonostante la pensione, non sono adeguatamente protette e necessitano di supporto statale, aumenta la pressione politica per riformare il sistema pensionistico e renderlo più sostenibile. Il governo federale prevede misure come pensioni attive e anticipatarie, così come la stabilizzazione del tasso di contributo a circa l’18,6% fino almeno al 2026, ma a lungo termine il finanziamento rimane una grande sfida in considerazione dell’invecchiamento della società.

Rischio aumentato per i risparmiatori

Per i risparmiatori, questo comporta un rischio maggiore: la pensione legale da sola non è sufficiente per molti, rendendo la previdenza privata più importante che mai. Allo stesso tempo, le crescenti spese sociali e le possibili modifiche nel sistema fiscale o nei contributi sociali potrebbero influenzare i rendimenti e gli incentivi per il risparmio.

Tuttavia, è positivo che a partire dal 2025, grazie all’aumento delle esenzioni nella pensione base, più pensionati possano avere diritto a supplementi o ricevere supplementi più elevati – il che porta almeno a un sollievo a breve termine.

  • Più anziani dipendono finanziariamente dal supporto statale, il che mette a dura prova il sistema.
  • Il cambiamento demografico aggrava la situazione finanziaria.
  • Le misure politiche mirano a mantenere stabili i tassi di contribuzione, ma rimangono necessarie riforme a lungo termine.
  • I risparmiatori e gli investitori devono impegnarsi maggiormente nella previdenza privata, poiché la pensione legale spesso non è sufficiente.
  • Le modifiche alla pensione base possono aiutare a breve termine, ma non risolvono i problemi strutturali.

Questi sviluppi dimostrano che sia la politica che i cittadini si trovano di fronte a grandi sfide in relazione a una protezione sostenibile in età avanzata.