Nell’attuale svolta dei tempi, i fondi per la difesa hanno registrato una rapida crescita, rendendoli particolarmente interessanti per gli investitori privati. Questo sviluppo è strettamente legato alla situazione geopolitica e agli investimenti risultanti nel settore della difesa. In questo contesto, gli ETF (Exchange-Traded Funds) rappresentano un’opzione attraente per gli investitori che desiderano investire nel settore della difesa.
Differenze tra ETF e fondi attivi
Gli ETF sono fondi gestiti passivamente che replicano un determinato indice. Offrono una vasta diversificazione e di solito sono più economici dei fondi attivi. Nel settore della difesa ci sono diversi ETF che si concentrano su vari aspetti del settore:
- VanEck Defense ETF: Investe in società che ottengono almeno il 50% delle loro entrate nel settore militare o della difesa. Questo ETF ha registrato un impressionante rendimento del 65% negli ultimi dodici mesi.
- HANetf Future of Defence UCITS ETF: Offre accesso a un portafoglio globalmente diversificato di aziende con sede nei paesi NATO. Questo ETF ha guadagnato il 55% negli ultimi dodici mesi.
- iShares Global Aerospace & Defence ETF: Si concentra sulle tradizionali aziende di difesa e ha registrato un rendimento del 37% negli ultimi dodici mesi.
I fondi attivi, invece, sono gestiti attivamente da gestori di fondi che cercano di superare l’andamento del mercato. Spesso sono più costosi degli ETF, poiché hanno commissioni di gestione più elevate. Esempi sono i fondi di difesa di Deka e LBBW, che, con costi annuali superiori all’1,5% più spese di emissione, sono notevolmente più costosi degli ETF gestiti passivamente.
Rendimenti più alti mai registrati
I rendimenti più alti nel settore della difesa sono stati registrati negli ultimi mesi dagli ETF:
- VanEck Defense ETF: 65% negli ultimi dodici mesi.
- HANetf Future of Defence UCITS ETF: 55% negli ultimi dodici mesi.
- Global X Defence Tech ETF: 41,5% nei primi sei mesi dell’anno 2025.
Questi rendimenti sono impressionanti, ma è importante notare che il settore della difesa è anche associato a rischi significativi. Gli investimenti in questo settore possono dipendere fortemente dagli sviluppi geopolitici e sono quindi volatili.
Rischi e considerazioni
Gli investitori dovrebbero essere consapevoli dei seguenti rischi:
- Rischi geopolitici: Conflitti e tensioni politiche possono influenzare il valore degli investimenti.
- Volatilità del mercato: Il settore della difesa può subire forti oscillazioni.
- Considerazioni etiche: Alcuni investitori potrebbero avere preoccupazioni etiche riguardo agli investimenti nel settore della difesa.
Nonostante questi rischi, gli ETF per la difesa offrono un modo conveniente e diversificato per investire nel settore della difesa. Tuttavia, gli investitori dovrebbero fare ricerche approfondite e adattare la propria strategia di investimento alla propria tolleranza al rischio e alle considerazioni etiche.