Il prezzo del Bitcoin ha raggiunto il 11 luglio 2025 un nuovo massimo storico di oltre 118.000 dollari, dopo aver superato la soglia di 112.000 dollari. Questa rally record è principalmente alimentata da una forte domanda istituzionale: solo il giorno prima sono stati investiti circa 1,18 miliardi di dollari in ETF Bitcoin negli Stati Uniti, rappresentando il secondo maggiore afflusso giornaliero dalla loro introduzione.
Domanda istituzionale come motore dei prezzi
Gli esperti vedono in questo incremento un chiaro segnale del grande interesse da parte degli investitori istituzionali, che stanno sempre più integrando il Bitcoin come asset strategico – similmente a quanto sta facendo aziende come MicroStrategy. Le aspettative di possibili riduzioni dei tassi d’interesse negli Stati Uniti e il miglioramento dell’accesso agli ETF Bitcoin spot contribuiscono anche al clima positivo.
Crisi dell’offerta intensifica l’aumento dei prezzi
In aggiunta, una disponibilità limitata di Bitcoin (massimo 21 milioni di unità) a fronte di una crescente domanda genera una crisi dell’offerta, che porta a un ulteriore aumento dei prezzi. Oltre agli investitori istituzionali, anche le transazioni di grandi entità (“Bitcoin Whales”) e gli sviluppi politici negli Stati Uniti svolgono un ruolo nella dinamica attuale del mercato.
In generale, il nuovo livello di prezzo viene considerato espressione di una crescente indipendenza del mercato delle criptovalute dai mercati finanziari tradizionali e sottolinea il grande potenziale del Bitcoin come classe di attivo nel 2025.