11.07.2025

DAX sotto pressione: nuove tariffe doganali statunitensi e le loro conseguenze

DAX sotto pressione: nuove tariffe doganali statunitensi e le loro conseguenze

L’attuale situazione di mercato attorno al DAX è caratterizzata da nuove minacce di dazi da parte degli Stati Uniti, che dovrebbero entrare in vigore il 1° agosto e interessare in particolare i paesi asiatici e africani. Questo sviluppo ha anche ripercussioni sui mercati europei e porta incertezze per gli investitori privati e i risparmiatori, il che potrebbe portare a ribassi dei corsi.

Movimento del mercato e situazione attuale

  • DAX dopo il massimo storico in calo: Dopo che il DAX ha raggiunto di recente un nuovo massimo storico, attualmente registra un leggero calo intorno ai 24.456 punti.
  • Minacce doganali come tema dominante: L’annuncio di nuovi dazi statunitensi esercita pressione sul DAX. Prima dell’apertura dei mercati il 11 luglio è stata osservata una leggera debolezza.
  • Livelli di supporto: Le prime potenziali zone di supporto si trovano a 24.345 e 24.275 punti – se l’indice scende al di sotto di questi livelli, la debolezza potrebbe intensificarsi.

Analisi tecnica e prospettive

  • Segnale long ancora attivo: Nonostante una consolidazione a breve termine, il segnale long per il DAX rimane; tecnicamente persiste ancora il potenziale per un aumento.
  • Stop vengono adeguati: Gli investitori già presenti stanno alzando i propri stop sopra il recente trend ribassista per limitare le perdite.
  • Livelli importanti da difendere: Il DAX dovrebbe riuscire a mantenere il livello di circa 24.420 punti per evitare un crollo.

Fattori fondamentali

Un accordo amichevole tra gli Stati Uniti e l’UE potrebbe riaccendere l’appetito per il rischio degli investitori e fornire impulsi positivi per il DAX. Nonostante l’annuncio dell’entrata in vigore il 1° agosto, c’è ancora spazio per negoziazioni, interpretato come un’offerta concreta per i colloqui.

Significato per gli investitori privati

Per gli investitori privati, questa situazione significa una maggiore volatilità e l’importanza della gestione del rischio. Impostare stop loss aiuta a limitare le perdite nel caso di ulteriori ribassi. Nonostante i rischi esistenti, si presentano anche opportunità, finché i principali livelli di supporto possono essere mantenuti.

“Sicuramente, un accordo amichevole tra Stati Uniti e UE nel conflitto sui dazi riaccenderà la sete di rischio degli investitori.”
— Wallstreet Online (11.07.2025)

Conclusione

La rally del DAX è di fronte a un possibile punto di svolta: i nuovi dazi statunitensi mettono sotto pressione i corsi a breve termine; allo stesso tempo, restano segnali tecnicamente positivi, finché i principali livelli di supporto possono essere mantenuti. Gli investitori privati dovrebbero monitorare attentamente l’evoluzione in prossimità di importanti livelli grafici e notizie politiche.