Le recenti sviluppi riguardanti il dollaro USA, che sta guadagnando forza a causa delle rinnovate minacce tariffarie del presidente Trump e delle aspettative in calo riguardo a riduzioni dei tassi d’interesse a breve termine della Fed, potrebbero avere effetti significativi sui mercati globali. Questa dinamica riguarda non solo il dollaro USA stesso, ma anche altri asset come le criptovalute e gli indici azionari.
Impatto sul dollaro USA
Minacce tariffarie: Le rinnovate minacce tariffarie del presidente Trump possono portare a un rafforzamento del dollaro USA, poiché mettono pressione sui partner commerciali e aumentano l’incertezza nel commercio globale. Questo potrebbe portare a una fuga verso asset sicuri come il dollaro USA.
Aspettative di riduzione dei tassi: Le aspettative in calo riguardo a riduzioni dei tassi d’interesse a breve termine della Fed potrebbero anch’esse rafforzare il dollaro USA. Tassi più alti rendono il dollaro USA più attraente per gli investitori, poiché offrono rendimenti più elevati.
Impatto sulle criptovalute
Bitcoin: Un rafforzamento del dollaro USA potrebbe avere un effetto negativo sulle criptovalute come Bitcoin. Un dollaro USA più forte potrebbe ridurre la domanda per asset alternativi come le criptovalute. Attualmente ci sono scenari rialzisti e ribassisti per Bitcoin a luglio 2025:
- Scenario rialzista: Una rottura sopra 110.000 USD potrebbe portare Bitcoin a nuovi massimi, supportato da afflussi continui nei fondi ETF e dati macroeconomici positivi.
- Scenario ribassista: Un calo sotto 106.000 USD potrebbe portare a una correzione nell’intervallo di 90.000 a 102.000 USD, innescata da tensioni geopolitiche o avversione al rischio.
Impatto sui mercati azionari
Indice NASDAQ 100: L’indice NASDAQ 100 mostra modelli di prezzo ribassisti, nonostante la sua forza relativa. Una correzione potrebbe iniziare sotto i 21.500 punti e portare fino a 20.672 punti, corrispondente al ritracciamento di Fibonacci del 61,8 %. Un rafforzamento del dollaro USA potrebbe amplificare questa correzione, poiché potrebbe gravare sull’economia export degli Stati Uniti.
Robinhood (HOOD): Azioni come Robinhood potrebbero essere influenzate dall’andamento generale del mercato. Tuttavia, una possibile inclusione nell’S&P 500 potrebbe rafforzare l’azione, poiché fondi ed ETF sarebbero costretti ad acquistare l’azione.
Impatto su investitori tedeschi ed europei
Rischi di cambio: Un rafforzamento del dollaro USA potrebbe influenzare il tasso di cambio tra l’euro e il dollaro USA, il che è rilevante per gli investitori europei che detengono asset denominati in dollari USA.
Decisioni di investimento: L’incertezza dovuta alle minacce tariffarie e alle aspettative di riduzione dei tassi potrebbe influenzare le decisioni di investimento. Gli investitori europei potrebbero diventare più cauti e concentrarsi su asset sicuri.
Nel complesso, gli sviluppi recenti mostrano che il rafforzamento del dollaro USA dovuto a minacce tariffarie e aspettative in calo riguardo alle riduzioni dei tassi potrebbe avere ampie conseguenze su diversi mercati. Questa dinamica richiede agli investitori di monitorare attentamente gli sviluppi di mercato e di adattare le proprie strategie di investimento.