Il mercato ampio L’S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo storico il 10 luglio 2025 in un commercio moderato chiudendo a 6.280,46 punti con un aumento dello 0,27 percento. Questo massimo storico è particolarmente significativo per gli investitori poiché l’S&P 500, come indice ampio, riflette l’andamento generale del mercato e fornisce quindi indicazioni sul sentiment del mercato.
Fattori per il nuovo massimo storico
Il recente movimento è avvenuto nonostante la mancanza di forti impulsi: la stagione degli utili è iniziata solo nella settimana successiva e non ci sono state notizie economiche significative. Un fattore positivo è stato però il calo delle richieste iniziali di indennità di disoccupazione, il che sottolinea il mercato del lavoro statunitense robusto – questo però riduce anche le aspettative di possibili tagli ai tassi da parte della banca centrale.
Risultati trimestrali più solidi e politica monetaria più moderata
Nel giugno l’S&P 500 era già aumentato di quasi il 5% continuando così la sua corsa. Questo sviluppo è stato sostenuto da forti risultati trimestrali di grandi aziende tecnologiche come Nvidia (+16,9%) e Meta (+14%), nonché da un atteggiamento più moderato della banca centrale statunitense nei confronti degli aumenti dei tassi. Gli analisti prevedono per il 2025 una crescita degli utili di circa 7,1% per le aziende quotate nell’S&P 500, il che potrebbe sostenere ulteriori aumenti dei prezzi.
Quindi raggiungere un massimo storico nell’S&P 500 segnala un sentiment positivo tra gli investitori riguardo alle prospettive economiche e al potenziale di guadagno di molte grandi aziende statunitensi – nonostante le incertezze geopolitiche e altri rischi, la fiducia nel mercato azionario rimane alta.