Le azioni Tesla sono attualmente di fronte a una possibile rivalutazione, in quanto l’azienda viene sempre più percepita come un gigante dell’IA e non più solo come un tradizionale produttore di auto elettriche. Questo sviluppo è di grande importanza per gli investitori, poiché potrebbe cambiare radicalmente la base di valutazione delle azioni.
Contesto: Dalla storia dell’auto a quella dell’IA
Per lungo tempo, Tesla è stata associata principalmente alla mobilità elettrica. Tuttavia, ora l’intelligenza artificiale (IA) sta diventando il fulcro della strategia aziendale. In particolare, ci si concentra sulla guida autonoma e sulla robotica umanoide. Elon Musk ha recentemente affidato al responsabile del programma Autopilot anche la responsabilità per lo sviluppo dei robot, sottolineando questa direzione strategica.
Valutazione e fantasie di crescita
- Rapporto prezzo/utili (P/E): Con un P/E di circa 160, Tesla è significativamente al di sopra della media del settore di circa 6,2 per i produttori di auto tradizionali.
- Leva di valutazione: Anche se il business delle batterie per l’energia sta crescendo in modo dinamico, non offre una leva sufficiente per una maggiore valutazione, data la debolezza nel settore delle energie rinnovabili.
- Potenziale di crescita: La vera fantasia di crescita risiede nelle tecnologie di IA di Tesla – in particolare attraverso la guida autonoma e i robot umanoidi.
Se dovesse emergere che Tesla si sviluppa piuttosto come un produttore di auto tradizionali o se il perseguimento della visione dell’IA dovesse fallire, ci sarebbero significativi rischi di mercato.
Supporto da esperti del settore
Anche ex concorrenti come Kyle Vogt (cofondatore ed ex CEO di Cruise) lodano l’approccio di Tesla: il lungo focus sulle reti neurali è tecnicamente ben scelto. Al contrario, i concorrenti come Waymo devono ristrutturare completamente la loro architettura – un processo ad alto rischio. La valutazione di Vogt conferma molte opinioni di analisti: la strategia tecnica di Tesla può avere alcune limitazioni (niente costosi sensori, buon design a costi inferiori), ma è orientata verso il lungo termine.
Importanza per gli investitori
Per gli investitori, questo sviluppo significa:
- Nuove opportunità: La transizione a una strategia aziendale guidata dall’IA può aprire nuove prospettive di crescita.
- Maggiore volatilità: La forte dipendenza dal successo dei progetti di IA porta a maggiori fluttuazioni del prezzo delle azioni.
- Orientamento a lungo termine: Chi crede nella visione di Tesla ed è disposto a sopportare flessioni a breve termine potrebbe trarre profitto a lungo termine.
Conclusione
Tesla è nel mezzo di una trasformazione da produttore di auto elettriche a azienda tecnologica con focus sull’intelligenza artificiale. Questa nuova direzione sta sempre più influenzando la valutazione dell’azienda nei mercati finanziari. Per gli investitori, questo comporta sia grandi opportunità che rischi – soprattutto se alcune parti dei piani ambiziosi non dovessero realizzarsi.