La notizia che BASF ha sorpreso con risultati trimestrali forti e che il titolo è aumentato del 5% non corrisponde ai fatti attuali. I numeri recentemente pubblicati per il secondo trimestre del 2025 tracciano un’immagine più differenziata e sollevano alcune domande sullo sviluppo futuro.
Uno sguardo ai risultati trimestrali
BASF ha riportato numeri preliminari per il secondo trimestre del 2025, che mostrano un calo delle entrate del 2,1% a 15,77 miliardi di euro rispetto all’anno precedente. Questo sviluppo è principalmente attribuibile a effetti valutari negativi e a prezzi in calo nel segmento chimico. Tuttavia, in alcune aree è stato osservato un leggero aumento dei volumi produttivi.
Impatto sugli utili e previsioni corrette
Lo sviluppo degli utili appare ancora meno soddisfacente: l’utile netto è crollato rispetto all’anno precedente, passando da 430 milioni di euro a soli circa 80 milioni di euro – una drammatica diminuzione di oltre l’80%. A causa di questi deludenti risultati sugli utili, BASF ha abbattuto significativamente le sue previsioni di utile per l’intero anno. L’obiettivo di EBITDA rettificato è stato abbassato di circa 700 milioni di euro a un massimo di 7,7 miliardi di euro.
Reazioni dal mercato azionario
Come previsto, gli investitori si sono dimostrati più cauti che ottimisti. I report di borsa suggeriscono un comportamento decisamente cauto piuttosto che un trend in aumento del prezzo del titolo del 5%. I risultati deludenti e la correzione delle previsioni degli utili non hanno portato a un impulso positivo per il titolo.
L’industria chimica nel suo insieme sta affrontando diverse sfide. Mentre ci sono indicazioni positive come la crescita dei volumi nei segmenti delle Soluzioni Agricole e Tecnologie di Superficie, il settore rimane gravato da problemi economici globali come la debolezza della domanda e le problematiche valutarie.
In conclusione, resta da dire che valutazioni prudenti da parte degli investitori a lungo termine potrebbero essere più appropriate per navigare le incertezze esistenti.