Il mondo delle criptovalute sta vivendo attualmente una rally impressionante: Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico di 118.000 dollari, mentre Ethereum è tornato a superare la soglia dei 3.000 dollari per la prima volta da tempo.
Bitcoin raggiunge nuove vette
Sebbene esperti come Bitwise abbiano previsto a giugno 2025 che Bitcoin potrebbe addirittura salire a 200.000 dollari entro la fine dell’anno, a maggio è stato già raggiunto un nuovo massimo di circa 112.000 dollari e attualmente il prezzo è di circa 118.000 dollari. Tra le ragioni di questo forte aumento ci sono la alta domanda istituzionale, i forti afflussi di ETF e gli acquisti da parte delle aziende, oltre a un sostegno politico.
Che cosa spinge il prezzo di Bitcoin?
La crescente domanda istituzionale per Bitcoin si manifesta con un aumento degli acquisti da parte di grandi aziende. Anche il ruolo degli ETF su Bitcoin ha acquisito importanza, poiché forniscono agli investitori maggiori opportunità di accesso. Il sostegno politico attraverso l’accettazione in diversi paesi contribuisce ulteriormente al clima positivo.
Ethereum in crescita
Anche Ethereum mostra una forte dinamica al rialzo: dopo un aumento del prezzo oltre la soglia di circa 2.750 dollari all’inizio di luglio, ETH si avvicina ora in modo stabile alla importante soglia psicologica dei 3.000 dollari. Le analisi tecniche suggeriscono che Ethereum rimane in un canale di tendenza rialzista e persino obiettivi fino a 3.200 o addirittura 4.000 dollari nei prossimi mesi sono possibili.
Fattori per l’ascesa di Ethereum
Questo sviluppo è sostenuto da progressi tecnologici come Ethereum 2.0 e dall’aumento dell’uso nei settori DeFi e NFT. Inoltre, si sta manifestando un forte interesse crescente da parte degli investitori istituzionali, che favorisce ulteriormente la crescita.
In sintesi, la scena delle criptovalute è attualmente in subbuglio a causa di questi forti movimenti di prezzo delle due principali criptovalute, Bitcoin ed Ethereum, che suggerisce una fase di bull market duratura.