13.07.2025

Il palladio raggiunge un nuovo massimo di due anni: opportunità e rischi per gli investitori

Il balzo oltre il massimo di due anni

Il futuro del palladio ha registrato un aumento significativo nella scorsa settimana di trading, raggiungendo così un massimo che non si vedeva da due anni. Questo sviluppo è particolarmente rilevante per gli investitori in materie prime, poiché il palladio mostra attualmente una forte dinamicità al rialzo.

Sviluppo attuale del mercato

Il prezzo si è recentemente ripreso da un’importante soglia di supporto di circa 1.075 USD per oncia e ha continuato il trend rialzista in corso da aprile 2025. Le analisi tecniche suggeriscono che il recente movimento correttivo è stata una correzione ABC, che tipicamente preannuncia una continuazione del trend rialzista. Gli obiettivi di prezzo per posizioni long speculative a breve termine si aggirano intorno ai 1.150 USD e 1.200 USD, con uno stop-loss consigliato intorno ai 1.050 USD. L’11 luglio il prezzo del palladio era sopra la media mobile a breve termine (media mobile a 10 giorni), il che viene interpretato come un segnale rialzista. Il prezzo attuale oscilla intorno a circa 1.176 a poco più di 1.190 USD per oncia (aggiornamento a metà luglio 2025).

Contesto storico

Il palladio è noto per la sua alta volatilità e ha raggiunto il suo massimo storico nel maggio 2021 con quasi 3.000 USD per oncia. Dal ottobre 2022, la tendenza era stata per lo più discendente, ma dall’inizio di aprile di quest’anno, si osserva nuovamente una chiara tendenza al rialzo con un forte slancio.

Importanza per gli investitori

Questa esplosiva evoluzione del prezzo segnala potenziali opportunità di profitto, ma comporta anche rischi a causa della volatilità del mercato. Il legame stretto tra il palladio e il platino – in particolare attraverso effetti di sostituzione nell’industria – influenzerà inoltre a lungo termine il livello dei prezzi di entrambi i metalli. Pertanto, per gli investitori nel settore delle materie prime, è consigliabile monitorare attentamente l’evoluzione tecnica e, se necessario, puntare su rotture confermate sopra importanti resistenze o stabilire misure di stop-loss.

In sintesi: il mercato dei futures specifici per il palladio sta attualmente vivendo un forte aumento dei prezzi a un massimo di due anni, sostenuto da segnali tecnici di acquisto e fattori fondamentali come colli di bottiglia nell’offerta o domanda industriale – il che lo rende un obiettivo attraente per investitori speculativi.