Le azioni europee stanno attualmente vivendo un notevole ritorno. Questo apre interessanti opportunità per gli investitori e i risparmiatori privati, in particolare attraverso l’uso di ETF.
Motivi per lo sviluppo positivo
- Misure di stimolo economico in Germania: Il passaggio da misure di risparmio e freni al debito a maggiori investimenti in infrastrutture e difesa dovrebbe stimolare la crescita del PIL e degli utili. Queste misure avvantaggiano in particolare i settori industriale, materie prime e infrastrutture, che sono fortemente rappresentati negli indici azionari europei.
- Riforme strutturali e aumento della fiducia aziendale: L’Europa mostra segnali di una ripresa sostenibile dopo anni di debole crescita. Le aziende sono di nuovo fiduciose riguardo agli investimenti, il che dovrebbe portare a una crescita accelerata degli utili a partire dal 2026/2027.
- Valutazioni attraenti: Le azioni europee sono moderate nel confronto con i titoli statunitensi, circa il 30% sotto l’MSCI USA, il che offre ulteriore potenziale di crescita.
- Mercati nazionali forti con orientamento internazionale: Il DAX beneficia di grandi aziende come SAP, Siemens e Allianz, con una grande parte del fatturato delle aziende DAX generato al di fuori della zona euro. Anche l’indice FTSE MIB in Italia mostra slancio grazie alla presenza di banche e società energetiche.
Per gli investitori, gli ETF europei offrono un accesso diversificato a settori in forte crescita. La combinazione di programmi di spesa governativa e riforme strutturali promette rendimenti a lungo termine.
In sintesi, il ritorno delle azioni europee segnala una ripresa più duratura del mercato. Investire in ETF appropriati potrebbe rivelarsi particolarmente vantaggioso ora.