Un gestore patrimoniale svizzero ha avvertito di un possibile ritracciamento nel Dax, paragonabile al calo dei corsi dell’aprile 2025. Evidenzia quattro importanti segnali di avvertimento che gli investitori dovrebbero considerare per prepararsi a una eventuale correzione.
Valutazione eccessiva delle azioni
Come in altri mercati, è stata riscontrata una notevole discrepanza di valutazione per alcune azioni del Dax rispetto ai fondamentali. Un modello di valore equo aveva già identificato valutazioni eccessive a dicembre 2024, il che indicava possibili perdite di prezzo. Questo potrebbe anche suggerire un’eccessiva compravendita nel Dax.
Debolezze fondamentali
Aumenti dei costi delle materie prime, concorrenza intensa e una crescita dei ricavi in rallentamento possono gravare sui margini aziendali. Questi fattori sono significativi anche per le aziende tedesche.
Segnali di mercato tecnico
Il Dax potrebbe, similmente ad aprile, mostrare segnali di avvertimento tecnici, come un’aumentata volatilità o la violazione di importanti livelli di supporto. Questi sono indicatori tipici di ritracciamenti imminenti.
Incertezze macroeconomiche
Le sfide economiche globali o i rischi politici potrebbero esercitare ulteriore pressione sul mercato.
Per gli investitori privati, questa valutazione è particolarmente importante. Dovrebbero esaminare criticamente la composizione del loro portafoglio per identificare posizioni sopravvalutate. L’uso di analisi del valore equo, la considerazione dei dati fondamentali delle aziende e l’analisi dei segnali tecnici di mercato può aiutare a evitare perdite maggiori a causa di un possibile ritracciamento in anticipo.
In sintesi: il Dax si trova di fronte a una fase di aumentati rischi di correzione con i quattro segnali di avvertimento centrali – valutazione eccessiva, oneri fondamentali, debolezza tecnica e incertezze macroeconomiche – che sono rilevanti per gli investitori privati.