13.07.2025

Tassazione dei rischi nelle donazioni immobiliari

Tassazione delle donazioni immobiliari finanziate da terzi

La tassazione delle donazioni immobiliari, in particolare quando il bene non è ancora completamente estinto, comporta notevoli rischi e può diventare una trappola fiscale. Questo è stato chiarito dalla Corte federale di giustizia (BFH) in recenti decisioni.

Contesto: Donazione di un immobile finanziato da terzi

Quando un immobile viene trasferito gratuitamente (cioè come donazione) a un’altra persona, l’acquisto è soggetto a tassa sulle donazioni. L’importo dipende dal valore dell’immobile, dalle franchigie personali (in base al grado di parentela) e dalle rispettive aliquote fiscali.

Particolarità nel caso di debiti assunti:
Se il beneficiario assume i debiti gravanti sull’immobile (ad esempio prestiti) nel contesto del trasferimento, ciò è fiscalmente considerato come una controprestazione. La donazione diventa quindi in parte a titolo oneroso – si parla di una cosiddetta donazione mista. Ciò significa che non solo la proprietà pura dell’immobile viene trasferita, ma anche l’obbligo nei confronti del creditore.

Conseguenze fiscali per risparmiatori e investitori

  • Tassa sulle donazioni:
    Il valore del prestito assunto aumenta il valore imponibile del vantaggio patrimoniale trasferito. L’ufficio delle imposte esamina quindi sia il valore di mercato dell’immobile che l’importo del debito assunto.
  • Imposta sul reddito in caso di rivendita successiva:
    Se l’immobile donato o acquistato a titolo oneroso viene venduto entro dieci anni dall’acquisto da parte del proprietario originale, può scattare una tassa speculativa – a seconda che l’immobile sia stato utilizzato per scopi abitativi o meno.
  • Deduzione delle spese pubblicitarie:
    Solo se il prestito è stato effettivamente assunto e quindi esiste un onere economico, gli interessi possono continuare ad essere dedotti come spese pubblicitarie.

Implicazioni sulle disposizioni testamentarie

  • Eredità vs. donazione:
    In caso di eredità, si applicano franchigie e regole di tassazione diverse rispetto a un trasferimento in vita tramite donazione.
  • Periodo di dieci anni:
    Se un immobile non ancora estinto viene donato o ereditato entro dieci anni dalla data di acquisto e successivamente venduto, possono sorgere sia tasse sul guadagno speculativo che ulteriori verifiche in materia di donazione.
  • Identità del debitore fiscale:
    Se i debiti sono trasferiti, deve essere esaminato chi è l’effettivo responsabile – questo influisce sia sulla base di valutazione per le imposte che sui potenziali rischi di responsabilità futuri.

Tabella riassuntiva: Differenze tra trasferimento puramente gratuito e trasferimento misto

Caratteristiche Trasferimento puramente gratuito Trasferimento misto (con assunzione di debiti)
Base di valutazione Valore di mercato Valore di mercato + debito assunto
Aliquota fiscale Secondo franchigie/aliquota Come sopra
Deduzione delle spese pubblicitarie Solo in caso di capacità di indebitamento Solo in caso di capacità di indebitamento
Guadagno speculativo Dipende dal periodo di detenzione Dipende dal periodo di detenzione

Conclusione

La giurisprudenza attuale chiarisce: un’assunzione imprudente di immobili finanziati da terzi nel contesto di un contratto di donazione può portare a significativi oneri fiscali aggiuntivi.