Pacchetto di ristrutturazione completo approvato
Thyssenkrupp e il sindacato IG Metall hanno stipulato un contratto di ristrutturazione pionieristico, che annuncia cambiamenti significativi per il più grande produttore di acciaio della Germania. L’obiettivo è la trasformazione dell’azienda attraverso varie misure, come il ridimensionamento sociale di circa 5.300 posti di lavoro entro il 2028/29, di cui 3.700 saranno interessati entro il 2027/28.
Cambiamenti nel dettaglio
- Chiusura di impianti: riduzione delle capacità eccessive per aumentare l’efficienza.
- Riduzione dell’orario di lavoro e bonus ridotti per abbattere i costi.
- Esclusione dei licenziamenti per motivi aziendali fino al 2030 per proteggere i lavoratori.
- Garanzie per i siti: mantenimento degli impianti esistenti con investimenti aggiuntivi.
Dopo intense trattative durate tre giorni, questo accordo rappresenta un compromesso che combina tagli con meccanismi di protezione. IG Metall valuta il risultato come un compromesso valido nonostante le iniziali resistenze.
Opportunità economiche
Il Ministro del Lavoro della NRW, Karl-Josef Laumann, ha lodato l’accordo come un segno di efficace partenariato sociale. Per gli investitori, questa ristrutturazione rappresenta una nuova direzione strategica, mirata a garantire competitività a lungo termine. Dal punto di vista tecnico, il titolo appare promettente alla luce delle misure.
In generale, l’accordo segna un punto di svolta significativo per Thyssenkrupp Steel Europe con profonde ripercussioni sulla struttura di mercato, l’occupazione e gli interessi degli investitori nel settore dell’acciaio tedesco.