Bitcoin ha superato per la prima volta il traguardo di 120.000 dollari USA nel fine settimana e nella notte di lunedì, raggiungendo così un nuovo massimo storico. In particolare, è stato registrato un picco di circa 121.000 USD, il che significa un forte aumento nell’anno in corso di circa il 28%.
Fattori dietro il boom di Bitcoin
- Indicatori tecnici: Questi mostrano ancora un momentum rialzista con una forte pressione sugli acquisti, il che indica ulteriori guadagni di prezzo. Il prossimo obiettivo di prezzo possibile è di circa 130.000-132.000 USD, basato sui livelli di estensione di Fibonacci.
- Decisioni politiche: L’annuncio di alti dazi da parte del presidente Trump sull’UE e il Messico, così come i dati sull’inflazione USA attesi, influenzano fortemente i mercati e potrebbero rendere Bitcoin più attraente come protezione contro l’inflazione.
- Allentamento della politica monetaria negli Stati Uniti: Si prevedono tagli dei tassi per combattere l’inflazione, il che tende a portare a una svalutazione del dollaro USA e supporta investimenti rischiosi come Bitcoin.
Bitcoin rimane quindi il motore di mercato nel settore delle criptovalute, beneficiando sia degli acquisti istituzionali (ad esempio, ETF spot) sia delle condizioni macroeconomiche che ne rafforzano la percezione come riserva di valore.
Impatto e prospettive future
Nel complesso, il superamento della soglia di 120.000 dollari segna una nuova fase per Bitcoin con potenziali grandi impatti sul commercio e sulla fiducia nelle criptovalute in generale.