15.07.2025

Andamento dei prezzi al consumo negli Stati Uniti a giugno 2025

Andamento dei prezzi al consumo negli Stati Uniti a giugno 2025

I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati a giugno 2025 per il secondo mese consecutivo. Il tasso di inflazione è stato del 2,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente – il valore più alto da febbraio di quest’anno. A maggio, il tasso era stato del 2,4%. Su base mensile, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato dello 0,3%, il che rappresenta l’aumento più forte negli ultimi cinque mesi.

Fattori trainanti dell’aumento dei prezzi

La maggiore pressione sui prezzi si è registrata nei costi abitativi (+0,2%) e nella benzina (+1%). L’inflazione cosiddetta di base (escludendo cibo ed energia) è aumentata al 2,9%, dopo essere rimasta invariata al 2,8% per tre mesi – il valore annuale più basso dal 2021. Tuttavia, l’inflazione di base mensile con un +0,2% è rimasta al di sotto delle aspettative di +0,3%.

Contesto e importanza economica

Misure politiche

Molti economisti avvertono di un aumento dell’inflazione a causa dei dazi. Il presidente degli Stati Uniti, Trump, ha recentemente imposto dazi su diversi paesi e ha annunciato ulteriori misure – anche contro l’UE. Tali passi protezionistici possono aumentare i costi delle importazioni e quindi creare ulteriore pressione inflazionistica.

Implicazioni per la politica monetaria

Una pressione sui prezzi persistente o in aumento aumenta la probabilità di una politica monetaria più restrittiva da parte della Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti. Potrebbero seguire tassi d’interesse più elevati per combattere l’inflazione.

Implicazioni per investitori privati e risparmiatori

Tassi d’interesse e obbligazioni

Le aspettative di inflazione in aumento portano solitamente a rendimenti più elevati per i titoli di stato (obbligazioni), poiché gli investitori richiedono un compenso per la perdita di potere d’acquisto. Questo schiaccia i prezzi delle obbligazioni esistenti.

Mercati azionari

Le paure legate all’inflazione possono pesare sui mercati azionari: le aziende devono affrontare costi in aumento; inoltre, tassi d’interesse più elevati potrebbero aumentare il costo dei prestiti e rallentare la crescita economica.

Previsioni e aspettative di inflazione

Le aspettative di inflazione a breve termine dei consumatori statunitensi sono diminuite leggermente a giugno, scendendo al 3%, dopo essere state al 3,2% a maggio – il valore più basso in cinque mesi. Tuttavia, gli analisti prevedono una stabilizzazione o addirittura un leggero aumento delle previsioni entro la fine del trimestre, a circa il 3,1%.

Confronto: Germania vs. Stati Uniti

Paese Inflazione di giugno (anno/anno) Inflazione di base Principali fattori trainanti
Stati Uniti +2,7% +2,9% Costi abitativi/Benzina
Germania +2% n/a Servizi

Conclusione

Il nuovo aumento dei prezzi al consumo negli Stati Uniti non solo aumenta a breve termine la pressione su politica e banca centrale per combattere l’inflazione tramite possibili aumenti dei tassi. Per gli investitori privati, questo significa una maggiore incertezza riguardo ai rendimenti futuri dei titoli a reddito fisso e dei mercati azionari. Allo stesso tempo, il calo delle aspettative di inflazione a breve termine mostra una certa distensione; tuttavia, nel medio termine è necessario rimanere vigili – soprattutto in considerazione di misure commerciali protezionistiche come nuovi dazi.