La Gerresheimer AG, un fornitore leader di sistemi e soluzioni per i settori farmaceutico, biotech e cosmetico, ha raggiunto il risultato “A-” nella recente classificazione CDP (Carbon Disclosure Project). Con ciò, l’azienda ottiene lo status di “Leadership” nel settore clima, un riconoscimento assegnato a poche aziende nel mondo.
Contesto della classificazione CDP
Il CDP è un’organizzazione indipendente e no-profit che valuta aziende, città, stati e regioni in base ai loro dati ambientali. L’obiettivo è creare trasparenza sulle misure di protezione climatica e promuovere un’economia sostenibile. La scala di valutazione va da D (livello più basso) a A (livello più alto), con A- che già è considerato molto buono.
Criteri di valutazione e performance di Gerresheimer
Gerresheimer è stata premiata in particolare per la sua gestione trasparente delle emissioni di CO₂. L’azienda non solo presenta apertamente i suoi obiettivi, ma anche i processi per raggiungere questi obiettivi e i risultati ottenuti. Un componente centrale della strategia di sostenibilità è l’ambizioso obiettivo di riduzione: entro il 2030, Gerresheimer intende ridurre le sue emissioni di CO₂ del 50%.
Con il rating A-, Gerresheimer supera di gran lunga la media globale di tutte le aziende valutate e la media di settore, entrambe a livello C. Questo sottolinea il ruolo di pioniere dell’azienda in termini di sostenibilità.
Integrazione nella strategia aziendale
La sostenibilità non è più un tema marginale per Gerresheimer: è parte integrante della strategia aziendale “formula g”. La gestione ambientale promuove innovazioni e conduce a investimenti mirati in tecnologie moderne per la riduzione delle emissioni.
Rilevanza per gli investitori
Per gli investitori, il tema della sostenibilità sta acquisendo sempre maggiore importanza. Molti investitori istituzionali considerano i criteri ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) nelle loro decisioni di investimento. Un buon rating CDP segnala non solo responsabilità ecologica, ma anche una gestione professionale dei rischi in relazione a sviluppi normativi come la fissazione del prezzo del CO₂ o requisiti di rendicontazione più severi.
Impatto a lungo termine sulla valutazione dell’azienda:
Un forte profilo di sostenibilità può influenzare positivamente il costo del capitale, ad esempio attraverso condizioni migliori per prestiti o un valore di mercato più elevato grazie a una maggiore attrattività per investitori orientati alla sostenibilità. Inoltre, una gestione ambientale proattiva riduce a lungo termine i rischi legati a cambiamenti normativi o scarsità di risorse.
Conclusione
Il rating A- di Gerresheimer nella recente classifica climatica CDP conferma l’importanza della sostenibilità all’interno dell’azienda. Documenta progressi misurabili nella protezione del clima e una comunicazione trasparente verso gli stakeholder. Per gli investitori che si concentrano su uno sviluppo sostenibile, questo rappresenta un chiaro vantaggio competitivo – sia in termini di reputazione che di performance finanziaria in un mondo economico sempre più attento al clima.