Il valore di garanzia gioca un ruolo centrale nel finanziamento immobiliare per gli acquirenti di case, in particolare per gli investitori privati. È il valore che le banche utilizzano come garanzia per la concessione di prestiti e si basa sul valore a lungo termine di un immobile. Il calcolo del valore di garanzia viene effettuato in modo conservativo e tiene conto di vari fattori per minimizzare il rischio per la banca.
Aspetti principali del valore di garanzia nel finanziamento immobiliare
- Valore a lungo termine dell’immobile: Il valore di garanzia si orienta al valore sostenibile dell’immobile, non solo al prezzo di mercato attuale. Deve garantire che l’immobile mantenga o stabilizzi il suo valore anche su lunghi periodi.
- Differenza rispetto al valore di mercato: Mentre il valore di mercato descrive il prezzo di vendita previsto nel normale commercio e viene spesso influenzato da caratteristiche qualitative come l’arredamento o l’efficienza energetica, il valore di garanzia è impostato in modo più conservativo e può essere inferiore al valore di mercato.
- Metodi di calcolo: La determinazione del valore di garanzia avviene di solito tramite esperti qualificati in edilizia o periti immobiliari mediante relazioni specifiche (determinazione del valore di garanzia). Vengono utilizzati documenti come estratti di registro fondiario, mappe catastali, attestati di prestazione energetica e informazioni sui lavori di modernizzazione.
- Influenza sui tassi di interesse e sulla finanziabilità: Poiché le banche utilizzano il valore di garanzia come base per l’importo massimo del prestito (ad esempio, fino all’80 % del valore di garanzia), questo influisce direttamente sull’importo del capitale proprio e quindi anche sulle condizioni come i tassi di interesse. Un valore di garanzia più elevato o stabile può consentire condizioni di finanziamento migliori.
Per i privati acquirenti di case, questo significa: una relazione ben fondata sul valore di garanzia è essenziale per una valutazione realistica delle loro possibilità di finanziamento. Protegge dall’eccesso di finanziamento e aiuta nelle negoziazioni con le banche.
In sintesi, si può dire: il valore di garanzia è una stima conservativa del valore di un immobile per garantire prestiti nel finanziamento immobiliare; la sua esatta determinazione da parte di esperti influenza in modo significativo i tassi di interesse e la finanziabilità degli acquisti immobiliari.